Un secolo fa, per volere di Walter Gropius, nacque il Bauhaus, un istituto di istruzione artistica che restò aperto per soli 14 anni, ma lasciò un segno indelebile in tutto quello che ancora oggi ci circonda. Con il Bauhaus, l’obiettivo di Gropius era la sintesi tra la produzione in serie e l’aura dell’opera singola, da raggiungere tramite l’impiego delle nuove tecnologie e delle conoscenze inedite nel campo delle scienze psicologiche e sociali.
La mostra “BAUHAUS100 / 1919-2019” promossa dall’OAPPC di Catanzaro e FOAC in collaborazione con la Fondazione Rocco Guglielmo, si inserisce all’interno delle celebrazioni internazionali in occasione del centenario della nascita della scuola Bauhaus, che dal 1919 diventò pietra angolare per tutti i movimenti d’innovazione nel campo dell’arte, del design e dell’architettura.
Nell'ambito del progetto denominato "ORDINI E UNIVERSITÀ PER L'ALTA FORMAZIONE", è stato programmato il 1° corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in materia di appalti pubblici, contratti e procedure di gara, approvato dal Dipartimento PAU dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria con Verbale del 20 Febbraio 2019.